Tutti i servizi sono compresi in un canone fisso mensile e in un costo copia per i volumi eccedenti non inclusi nel canone. In questo modo si ha la possibilità di:
- Costi – pianificare e calcolare i costi relativi alla gestione delle apparecchiature, risparmiando tempo e abbreviando le procedure amministrative e burocratiche
- Proprietà – evitare qualunque tipo di problema ed inconveniente legato alla gestione della proprietà del bene
- Risorse – non bloccare le proprie risorse nell’acquisto di beni, ma utilizzare le stesse per investirle nella direzione più vantaggiosa per il proprio business
- Fornitore – gestire il rapporto con un unico fornitore che si fa carico di tutti i problemi e che attraverso specifici software di monitoraggio riesce ad effettuare le varie manutenzioni in maniera proattiva
- Fisco – usufruire del Trattamento Fiscale che prevede la totale detraibilità dei canoni di noleggio
Il noleggio a lungo termine può avere durate variabili che vanno da un minimo di 24 ad un massimo di 60 mesi.
L’operazione del Noleggio a Lungo Termine viene comunemente effettuata attraverso l’intermediazione di una società finanziaria.
Il ruolo della finanziaria è il suo ruolo specifico, cioè quello di fornire unicamente la liquidità necessaria per l’operazione.
E’ quindi di assoluta importanza la definizione a priori delle condizioni contrattuali tra il fornitore e la finanziaria stessa e tra la finanziaria ed il cliente, al fine di non procurare successivi problemi al cliente. Problemi che il fornitore, dopo la firma del contratto, non ha più il potere di gestire.
E’ quindi di fondamentale importanza stipulare una convenzione forte con una società finanziaria dove siano previsti i seguenti punti a tutela del cliente:
- eliminazione del tacito rinnovo
- eliminazione dei costi di indicizzazione
- definizione di tutte le condizioni di riscatto del bene
- eliminazione di tutti i costi occulti